Approfitta di uno sconto di 50€ (Apple Macs, MacBooks e accessori esclusi) con il codice:

CODE:

PRELOVED

Modelli iPhone entry-level a confronto? Cosa è sufficiente?

Iphone Einsteiger BB

Un iPhone non deve sempre costare più di 1.000 euro. Con i modelli entry-level di Apple, come l’iPhone SE o l’iPhone 16e, si ottiene un processore potente, anni di aggiornamenti di iOS e l’accesso all’intero universo Apple, a un prezzo notevolmente inferiore.

È la soluzione ideale per chi vuole entrare nell’ecosistema Apple a un prezzo contenuto o sostituire il proprio vecchio dispositivo con un iPhone capace di aggiornamenti.

Indice dei contenuti

I motivi per un iPhone entry-level

  1. Entrare nell’universo Apple a basso costo
    • Con un iPhone più economico si ha accesso all’intero ecosistema Apple: iMessage, FaceTime, iCloud, AirDrop, Apple Watch, AirPods, ecc.
    • Soprattutto se si vuole fare una prima prova, un modello più economico è ideale per conoscere i vantaggi senza spendere oltre 1.200 euro per un Pro.

  2. Aggiornamenti per molti anni, anche per i modelli entry-level
    • Apple è nota per la sua lunga politica di aggiornamenti. Anche i modelli economici come l’iPhone SE (2022) o il 16e ricevono aggiornamenti iOS per almeno 5 anni.
    • Se la fotocamera e gli extra sono meno importanti per voi, un modello “più economico” è spesso sufficiente per mantenervi aggiornati e sicuri, senza dover investire molto denaro in un nuovo dispositivo ogni anno.

  3. Uso quotidiano senza compromessi
    • I modelli più economici possono avere meno funzioni di lusso (niente 120 Hz, niente tripla fotocamera), ma le prestazioni sono perfettamente adeguate per l’uso quotidiano (WhatsApp, operazioni bancarie, streaming, navigazione).
    • Processori come l’A15 (SE) o l’A18 (16e) sono molto potenti e durano diversi anni.

  4. Sostenibilità e valore di rivendita
    • È possibile acquistare un iPhone economico ricondizionato → risparmiare denaro, risparmiare risorse e poterlo rivendere in seguito.

Quando vale la pena passare al prossimo iPhone?

Siamo gente che fa, non che parla. Quindi la risposta è chiara: deve valerne la pena. Un aggiornamento può avere perfettamente senso, soprattutto se il vostro iPhone attuale è un po’ più vecchio, come un iPhone 8 o X. Ma se siete relativamente nuovi? Abbiamo alcuni consigli chiari per aiutarvi a decidere:

  • Il principio dei due anni: in base alla nostra esperienza e ai cicli di produzione di Apple, ogni due anni i modelli migliorano in modo davvero evidente. Quindi, se il vostro iPhone ha due anni o più, noterete la differenza in termini di prestazioni e funzioni.
  • Cosa vi serve davvero? Avete un iPhone attuale, ma vi mancano alcune funzioni che desiderate? Allora forse è arrivato il momento di scoprire un’altra gamma di modelli Apple che si adatti meglio alle vostre applicazioni ed esigenze. Se volete saperne di più sui modelli di iPhone, date un’occhiata qui!
  • Pensate alla rivendita: con i dispositivi Apple, di solito si recupera gran parte del prezzo di acquisto originale. Questo è il nostro principio di economia circolare: potete vendere il vostro cellulare attuale prima di acquistarne uno nuovo e risparmiare subito. Noi vi facilitiamo il compito e facciamo in modo che il vostro vecchio iPhone non finisca semplicemente in un cassetto, ma continui a vivere in modo significativo.

iPhone 16 e

iPhone 16 e

Passaggio da iPhone più vecchi (ad esempio iPhone 11/12) che cercano un design moderno, un display OLED, Face ID e il potente chip A18 senza dover pagare i prezzi dei prodotti Pro.

Utenti con un occhio di riguardo alla durata della batteria e all’usabilità quotidiana: ampia, fino a 26 ore di riproduzione video, spesso utilizzabile per due giorni nella pratica

Utenti quotidiani che apprezzano iOS, le funzioni intelligenti (Apple Intelligence, Action Button) e le solide prestazioni (SoC A18, 8 GB di RAM) – senza le caratteristiche della fotocamera Pro o MagSafe

Prezzo top entry-level – 20% in meno rispetto al normale iPhone

Durata della batteria: migliore rispetto al normale iPhone e all’iPhone Pro

Apple Intelligence e Action Button: funzioni AI intuitive come Email Assistant, Visual Intelligence, GenMoji e un Action Button personalizzabile.

Il principale svantaggio: una sola fotocamera posteriore

Lo schermo è leggermente meno fluido rispetto ai modelli Pro, ma anche quello di fascia media è a 60Hz.

Fotocamera principale – “Fusion camera” da 48 MP con teleobiettivo zoom 2x integrato (ritaglio digitale)

Nessuna fotocamera ultra-grandangolare, quindi versatilità limitata

Fotocamera frontale – 12 MP TrueDepth per selfie e Face ID, possibilità di registrazione video 4K

Dimensioni – 146,7 × 71,5 × 7,8 mm – maneggevole e compatto

Peso – Leggero, circa 167 g

RAM / Memoria principale – 8GB

CPU / Processore – A18 come iPhone 16

iPhone SE (2022)

iPhone SE (2022)

Utenti Apple attenti al prezzo che vogliono un’esperienza iOS solida, A15 Bionic e 5G – il prezzo entry-level è molto basso

Gli appassionati di dispositivi compatti che preferiscono dimensioni maneggevoli (4,7″) e il classico tasto home – ideale per l’utilizzo con una sola mano

I minimalisti che trovano sufficiente una fotocamera semplice (12 MP con OIS), la ricarica wireless e la protezione (IP67)

Il modello entry-level più conveniente prima dell’iPhone 13 mini

Aggiornamenti e supporto software prolungati

Buona CPU A15, utilizzata anche nell’iPhone 14

Durata della batteria scarsa: di solito dura solo un giorno

Mancanza di funzionalità moderne: nessuna modalità notturna, fotocamera con zoom, Face ID

Singola fotocamera principale da 12 MP (f/1,8) con OIS – solida qualità d’immagine alla luce del giorno

Registrazione video – 4K fino a 60 fps con gamma dinamica estesa, OIS, audio stereo, stabilizzazione video

Fotocamera frontale – 7 MP con HDR, Deep Fusion e Stili fotografici – selfie buoni, ma non eccezionali

Dimensioni – 138,4 × 67,3 × 7,3 mm

Peso – 144 g

Design classico con tasto home

Tipo di display – LCD

RAM / Memoria principale – 4GB

CPU / Processore – A15

iPhone 13 mini

iPhone 13 mini

L’iPhone 13 mini è la scelta ideale per:

  • Gli utenti che desiderano un iPhone piccolo e di alta qualità che offra comunque prestazioni di alto livello.

  • Chi cerca ottime funzioni di fotocamera e video, ma non ha bisogno di funzioni specifiche per i professionisti.

  • Chi vuole un’alternativa a smartphone sempre più grandi.

Eccezionalmente compatto e leggero (solo 140 g circa) – portatile e ideale per l’utilizzo con una sola mano, un handicap per gli appassionati di dispositivi più grandi

Durata della batteria elevata in formato mini – significativamente migliore rispetto all’anno precedente (iPhone 12 mini), anche se non c’è spazio per una batteria eccessivamente grande

Display OLED con luminosità e contrasto elevati – Super Retina XDR da 5,4″, luminosità HDR fino a 1.200 nits.

Un’opzione mini solida dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo, proveniente dalla 13a generazione, con l’ultimo chip A15.

Ildisplay piccolo può essere limitante quando si guardano film, si gioca o si scrive: meno coinvolgente, più difficile usare la tastiera.

Compromesso sulla durata della batteria: sebbene migliorata, il modello mini non dura quanto gli iPhone più grandi.

Doppio sistema da 12 MP con grandangolo (f/1,6, OIS con spostamento del sensore) e ultragrandangolo (f/2,4, 120°) – grandi prestazioni nonostante il formato compatto

Eccezionali prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione grazie ai pixel più grandi; ottime prestazioni in condizioni di luce diurna con riproduzione precisa dei colori e autofocus.

Secondo DXOMARK: valutazione complessiva 130 per la fotocamera – quasi alla pari con l’iPhone 13 Pro, il massimo per i piccoli telefoni della categoria premium.

Qualità video: 4K fino a 60 fps, messa a fuoco dinamica con modalità cinematografica – prestazioni video al top in un piccolo formato.

Dimensioni e peso – 131,5 × 64,2 × 7,65 mm, ~140 g – maneggevole e compatto.

Alloggiamento – Telaio in alluminio con vetro, frontale in ceramica Shield, protezione IP68 – look robusto e di qualità.

Display – OLED con alta densità di pixel (476 ppi), True Tone, HDR, alto contrasto – un vero e proprio richiamo visivo nonostante le dimensioni ridotte.

Chip A15 Bionic – con CPU a 6 core, GPU a 4 core e Neural Engine a 16 core – estremamente potente.

Benchmark – GeekBench 6 circa 2.200 (single-core) e 5.100 (multi-core); AnTuTu oltre 1,2 milioni – prestazioni assolute di fascia alta.

Capacità della batteria – circa 2.438 mAh – uso diurno realistico, autonomia video di circa 12 ore.

Conclusione

Un iPhone entry-level è la scelta perfetta per chi apprezza l’aggiornabilità a lungo termine e vuole entrare nell ‘universo Apple a un prezzo accessibile.

Se non avete bisogno di una fotocamera di fascia alta o di un display ProMotion, dispositivi come l’iPhone SE o l’iPhone 16e offrono uno smartphone affidabile e a prova di futuro, senza spendere una fortuna.

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner